Via Vittorio Emanuele, 165 - 98055 Lipari - cp 13 - Tel: +39090.98.12.894 - Fax: +390909811439 Email: info@eoliehotel.com

  Homepage

  Come arrivare

  Le Isole
   Alicudi
   Filicudi
   Lipari
   Panarea
   Salina
   Stromboli
  
Vulcano


  Il Mare
   Meteomare
 
 Centri sub

  Cultura e Storia


  Geologia
  Vulcanologia
 
Trekking

  Riserve naturali

 
Enogastronomia
   Cucina eoliana
   Ricette

 
Meeting &
  Congressi

 
  Webcam


  Photo Gallery
  Slideshow

  Immagini 180°


 
Satellite

  Video


  Links


 
Contatti

 
  Aeolian Hotel Association
 68 Structures, 3174 beds
at your service
  
I nostri alberghi Our hotels 
 L'ISOLA DI VULCANO  VULCANO ISLAND  VULCANO INSEL


Altre foto dell'isola - More pictures of the island

Ha una superficie di circa 22 Kmq e raggiunge un'altezza di 500 m, sommità di una struttura molto più vasta che raggiunge 2.000 m di profondità.

La presenza sull'isola di intensi fenomeni di vulcanesimo sono segnali di costante attività. Il vulcano è quindi tenuto costantemente sotto controllo dalla protezione civile

  Vulcano dal mare andando verso Lipari, a destra Vulcanello. Foto Mike Lyvers

L'ultima eruzione del vulcano della Fossa risale al 1888; attualmente l'attività vulcanica si limita ad emissioni fumaroliche situate in prevalenza sul bordo nord-orientale del cratere della Fossa e, in misura minore, lungo l'istmo tra il Faraglione e Vulcanello; le emissioni sono presenti sia sulla spiaggia che in mare dove rendono l'acqua tiepida, gorgogliante (o bollente, nei punti più vicini ai punti di emissione) e dall'aspetto lattiginoso per la presenza di zolfo colloidale sotto forma di esili filamenti fioccosi. Vulcano è l'isola più meridionale dell'arcipelago, la più vicina alla costa settentrionale della Sicilia.

Dal punto di vista geomorfologico è strutturata in quattro centri eruttivi o unità strutturali (Keller, 1970): il Vulcano meridionale o Vulcano vecchio, l'area di Lentia, la Fossa di Vulcano o Gran Cratere e la penisola di Vulcanello. Vulcano vecchio costituisce la parte più antica dell'isola ed il cono è ora sede di un altopiano situato a 400 m slm (Piana di Vulcano Piano), le cime di Vulcano Antico, Monte Aria (500 m) e Monte Saraceno sono ciò che rimane dell'orlo della caldera; la zona di M. Lentia comprende le colline rocciose che sono situate nella zona nord-est dell'isola, sede dell'abitato di Lentia; il cono della Fossa, che si specchia nell'acqua del porto di Levante è sempre avvolto di fumo bianco; la sua attività comprende vari cicli eruttivi, con una prima fase fortemente esplosiva seguita da emissioni di lava viscosa, l'ultima eruzione dette il nome al tipo "vulcaniano" di attività esplosiva caratterizzato da energia moderata, con lancio di rocce solide, frammenti di lava solida (bombe a crosta di pane), ceneri e lapilli.

La penisola di Vulcanello è la parte più giovane dell'isola; Vulcanello è emerso come isola nel 183 a.C. (ne parlano Plinio e Strabone) ed è stato unito a Vulcano per l'accumulo di scorie prodotte da un'eruzione nel 1550; famosissima è la Valle dei Mostri, che si apre a nord della penisola, con le sue sculture laviche, immerse in una polvere vetrosa nera. Tra Vulcanello e il vulcano della Fossa la costa si addentra con due insenature, il porto di Ponente e quello di Levante, caratterizzato dalla presenza del faraglione della Fabbrica, un grosso scoglio a cui incrostazioni sulfuree e ferrose conferiscono una colorazione che va dal giallo intenso al rosso.

I miasmi aspri dell'anidride solforosa esalano dalla distesa fangosa e gorgogliante che, nella depressione tra il Faraglione e Vulcanello, si estende ai piedi di un cratere freatico. Questi fanghi vischiosi ed i loro vapori erano conosciuti, fin dalla più remota antichità, per le loro virtù terapeutiche.

Escursioni via terra  

Vulcanello è una penisoletta alta 123 metri e sorta in seguito ad un' eruzione vulcanica sottomarina. Su questo promontorio la vegetazione è varia e, nella parte nord, si trova la Valle dei Mostri, che prende il nome dalle particolari forme della roccia lavica situata in mezzo alla sabbia nera, modellata nel tempo dagli agenti atmosferici. Sabbie nere, la spiaggia più frequentata dell' isola, si trova nel porto naturale di Ponente ed è caratteristica per la finissima sabbia nera di origine vulcanica. Con una passeggiata di circa 2 Km, si raggiunge la contrada di Lentia, posta nella parte nord occidentale dell' isola, dalla quale si possono ammirare l' Etna e le isole dell' arcipelago. Dall' inizio della strada che porta al piano si diparte un sentiero che si arrampica fino ai bordi del cratere. Vulcano Piano si trova nella parte alta dell' isola, a circa 7 Km dal Porto di Levante. Percorrendo un sentiero in direzione nord, si raggiunge Capo Grillo dal quale, nelle giornate limpide, si ammirano le isole vicine, la chiesa dei S. Angeli custodi, costruita negli anni trenta, e le ````Grotte Ferlazzo" dove da oltre dieci anni si celebra il presepe vivente. Infine, seguendo la strada che dal piano raggiunge il versante sud dell' isola, si arriva al piccolo borgo di Gelso, caratteristico per il suo faro e per la spiaggia.

Trekking  

ALLA FOSSA DELLA FUCINA: La fucina degli Dei si raggiunge abbastanza agevolmente. Una volta arrivati sulla cima del vulcano, si è sopraffatti dall' odore acre dei gas sulfurei; numerose, infatti, sono le fumarole e le zolfatare. Il paesaggio, come lunare, presenta ancora le tracce delle ultime eruzioni vulcaniche. Lungo la discesa si consiglia la sosta alla pozza dei fanghi.

Escursioni via mare

Si inizia il giro partendo dal Porto di Levante, caratteristico per le sue fumarole e per le sorgenti termali. Facendo rotta in direzione nord-ovest si aggira la penisoletta di Vulcanello; superato il canale che separa Lipari da Vulcano e continuando a costeggiare l'isola verso sud, si raggiunge la Grotta del Cavallo, al cui interno il riverbero dei raggi solari crea fantastici giochi di luce e di colori. Proseguendo nell' itinerario, si giunge al faro, in località Gelso, e si prosegue facendo ritorno al porto di Levante.

Itinerari subacquei  

La Franata dell' Arcipelago: Si inizia la discesa nel tratto di costa che divide due alberghi costruiti sulla costa. Il fondale scende molto gradualmente per diverse decine di metri, formando un ampio pianoro tra i 3 e i 10 metri, coperto da un' alternanza di piccoli scogli e ampie chiazze di posidonia. Spostandosi allora verso Lipari, si segue una direzione perpendicolare alla costa, fino ad individuare l' inizio di una discesa piuttosto ripida. I primi metri, tra i 10 e i 20, sono caratterizzati dalla presenza di una franata di piccoli sassi. Superato questo tratto, fino ad attestarsi tra i 35 e i 45 metri di profondità, le dimensioni dei massi che compongono la franata aumentando decisamente rendendo il fondale molto più spettacolare.

La Parete della Sirenetta   Scendere lungo le pendici di un cono vulcanico attivo non è una esperienza che capita tutti i giorni. Il punto d' inizio è il porto di Vulcano: costeggiando l' isola per diverse centinaia di metri, ad un certo punto appare un grande scoglio, sormontando dalla statua di una sirena che emerge a poca distanza dalla costa. Ci si trova su una piattaforma rocciosa che cede improvvisamente il posto ad una vertiginosa parete; a pochi metri dal ciglio, il fondale inizia a degradare rapidamente. I possenti bastioni di lava nera cadono decisi verso la sabbia che a sua volta prosegue verso gli abissi, seguendo una pendenza elevatissima: ad una quindicina di metri di profondità vale la pena di fare tutto il giro dello scoglio della Sirenetta, caratterizzato da grandi massi appoggiati sul fondo. In alcuni tratti la sabbia è giallo-rossastra; si notano anche emissioni gassose e acqua calda che risale dal fondale. Seguendo il limite tra le rocce della costa e l' inizio del pianoforo, si notano alcune cavità.

Capo Grosso   Capo Grosso è una bizzarra struttura rocciosa che si allunga verso il mare aperto come se fosse una fortificazione costruita per ostacolare le onde provenienti da sud. La parete è infatti assolutamente verticale in ogni suo punto e non presenta mai tratti pianeggianti sui quali trovare un appoggio. La discesa verso i fondali più alti è repentina. La cosa più suggestiva di questa immersione è una specie di rampa incisa nella roccia della parete completamente coperta di Astroides.

Lo scoglio Quaglietto   La cala che si apre tra Capo Testa Grossa e lo Scoglio del Quaglietto è di sicuro una delle più belle di tutto l' arcipelago. Si scoprono delle bellissime piscine naturali dall' acqua cristallina del colore dello smeraldo: il luogo è noto come il "bagno delle Vergini". Alla fine della cala si apre un' ampia grotta, in cui è possibile entrare con la barca, chiamata Grotta del Cavallo. Al centro della spelonca, poggiata sul fondo sabbioso, si erge una statua raffigurante una Madonna, posata su un Circolo Subacqueo. Alla fine della cavità si incontra un fittissimo branco di gamberi rossi.

Capo Testa Grossa   Osservando Capo Testa Grossa dal mare, noteremo che si tratta di una propaggine massiccia che termina con una parete piuttosto allungata, che scende nel mare con un andamento nord-sud. Da qui si scende in acqua nella cala a nord del capo, in prossimità delle rocce. All' interno della cala, infatti, la roccia cade a picco formando una parete verticale molto concrezionata dove si trovano bellissime colonie di spugne. A livello della punta vera e propria ci si troverà in un ambiente davvero suggestivo: la parete scende in acqua verticalmente ma è molto articolata. Le rocce sono frastagliate in picchi, canali e rientranze. Questa imponente morfologia continua per diversi metri, fino a profondità piuttosto elevate, superiori ai 50 metri.

 VULCANO ISLAND

All volcanoes of the world owe their name to Vulcano, the southernmost of the Aeolian Islands. Though morphologically relatively unspectacular, the eruptive activity at its active cone in Ancient times impressed observers that much that they suggested it was the home of the God of Fire – Hephaistos – or the roman god Volcan

Vulcano   its ancient name Hiera (meaning sacred) is a most interesting island due to its volcanic and post-volcanic phenomena.
it  is the closest to Sicily's mainland and its lunar landscape still shows traces of the last eruption in 1890 which shaped its rocky coastline. It is possible to walk to the crater's peak - and also experience the pungent smell of the sulphourous gas it exudes. Its beach is of fine, soft black sand, the sea bubbling with hot springs and its famous hot mud pool is reputed to cure rheumatic ailments.

Vulcano is potentially extremely hazardous, but a village, overcrowded during the summer season, lies right at the foot of its most recently active cone.

The most recent eruption occurred at the Fossa crater in 1888-1890 and was purely explosive; viscous lava was extruded during an eruption in the 18th century. The northernmost portion of the island is constituted by the youngest volcanic edifice, Vulcanello, which began to form during the second century B.C. (183) and remained active through the 16th century.

Excursions by land

Climb the Crater – Walk to Vulcanello – Valle dei Mostri (strange lavashapes in the black sand)

Excursions by sea

Boat trip around the island with stop at the Grotta del CavalloGelso

 

I nostri alberghi Our hotels